Arrampicata
in Valle Stretta

In Valle Stretta sono presenti la Parete dei Militi, il Croz del Rifugio e la Via cordata della Guglia Rossa.

PARETE DEI MILITI (Parois des Militaires)

arrampicata a Bardonecchia

La Parete dei Militi o, più correttamente, Parois des Militaires è un muro di calcare e dolomia che raggiunge i 350m di altezza sul quale si sono cimentati i principali alpinisti del Novecento: Gervasutti, Rossa, Bonatti, Rivero, …
Qui, sempre per parlare di eventi storici, un gruppo di arrampicatori e giornalisti torinesi organizzò SportRoccia nel 1985, 1987 e 1988: le prime competizioni di arrampicata del mondo! (In realtà nel blocco sovietico già si facevano delle competizioni di velocità, ma non si erano mai fatte gare di difficoltà).

La parete posta a 1800 metri è fruibile in estate e riceve il sole solo al mattino.
La parete offre una falesia con monotiri di difficoltà dal 3° al 8a e numerose vie lunghe che la percorrono in tutta la sua altezza.

Vie lunghe: De Albertis-Rivero; Diedro Giallo; Spigolo Grigio o Spigolo Fornelli; Tomahawk; Albatros; Tao; Arancio come il sole; La mia fantasia.

Falesia: Schema Settore Tao; Schema Settore Gare.

Settore Gara
1 – Chouinard: 6C
2 – …
3 – …
4 – Tetto Edilinger: 7B+
5 – Rebus: 7B+
6 – Ma le Dita: 6B
7 – Sono Qui: 7A / 7A+
8 – Tartaruga: 7A / 7B+
9 – SD 31: 7C
10 – Volere e Potere: 7B+
11 – Sotto le Stelle del Messico: 7B
12 – Provaci Ancora Sam: 7B+
13 – Il Soffio del Serpente: 7C
14 – Solo per Me: 6C
15 – Giovani Sempre: 7C
16 – La Caduta degli Dei: 8A
17 – Cucudrilù: 7C+
18 – I Ragazzi della Tao: 7A+
19 – L’Azzardo: 7B+
20 – L’Incompiuta: 7A+
21 – Quella delle Donne: 6C
Settore TAO
1 – Me Gusta: 7C
2 – Sendero Luminoso: 7C / 7C
3 – Rebecca: 5+ / 6C / 6B
4 – Nonna Abelarda: 7C
5 – Finanzieri: 6A var. 6B
6 – Super Phoenix: 6B / 7B+
7 – Mas: 6B
8 – Locale per il Cielo: 6A
9 – Fatti più in La: 6A
10 – Tao
11 – Muso Docet: 6A
12 – Magilla: 4+
13 – Sfisch: 6C
14 – Prini Passi: 5
15 – Vado con Grazia: 4+ / 6C+
16 – Rondine: 5
17 – Albatros: 6A / 6A+ / 6B+ / 6B / 7A+ / 7A / 6B / 6B
18 – La Filanda: 6C
19 – Buon Divertimento: 4+
20 – Gotta Continua: 5
21 – Gotta Finita: 5+
22 – Tomahawk: 6A / 6B+ / 6C / 6B / 7A / 6A / 6A+
23 – L’Incontro: 6A / 6A+ / 4+ / 6B / 6C
24 – Lo Specchio: 7B+
25 – Krono: 5+ / 6B
26 – Minuetto: 6A
27 – Pinza Crack: 6B+
28 – Preludio: 4+
29 – The Gebens: 6C
30 – Bretella: 5+
31 – Per due Pozzi di Soldi: 6B / 6C+ / 6B

Accesso: da Bardonecchia dirigersi verso le frazioni di Les Arnauds e Melezet, oltrepassarle e raggiungere Pian del Colle; superare il confine italo-francese (non è presente segnaletica particolare) e proseguire fino ad incontrare il bivio per il Colle della Scala; continuare dritto sulla strada che si inoltra nella Valle Stretta; superati alcuni tornanti si arriva al Pian dei Militi. Il Settore Gare si trova all’inizio del piano. Per il Settore Tao proseguire lungo la parete fino a trovare sulla sinistra un ampio parcheggio con pannello.

CROZ DEL RIFUGIO

arrampicata a Bardonecchia

Sul lato opposto alla Parete dei Militi, di fronte alle Grange di Valle Stretta, troviamo un bel anfiteatro roccioso di calcare grigio e rosso, già notato e percorso da Bonatti (qui abbiamo l’unica via Bonatti della conca di Bardonecchia).

La parete posta a 1900 metri è fruibile in estate ed è esposta sud-ovest.
La parete presenta una sezione dedicata ai monotiri e una alle vie lunghe.

Via Lunga: Torre Germana

Falesia: Croz del Rifugio

Settore Croz del Rifugio

1 – Mitica: 6A / 6B+ / …
2 – Classica: 6A / 6A / …
3 – Una Favola per CryVale: 6C
4 – Magik: 6B+
5 – Ciu La Nen: 7A
6 – Albert: 6C
7 – Dani Up: 6A
8 – Camilla: 6B+
9 – Fulmine: 7A
10 – L’Ouverture: 7B+
11 – Batman: 6A / 6A+
12 – S.A.G.F. 01: 6A / 6A+ / 6A+
13 – S.A.G.F. 02: 6A+ / 6B+

Accesso: da Bardonecchia dirigersi verso le frazioni di Les Arnauds e Melezet, oltrepassarle e raggiungere Pian del Colle; superare il confine italo-francese (non è presente segnaletica particolare) e proseguire fino ad incontrare il bivio per il Colle della Scala; continuare dritto sulla strada che si inoltra nella Valle Stretta; superare alcuni tornanti e proseguire in piano oltrepassando la Parete dei Militi fino a raggiungere l’Alpeggio della Valle Stretta. Parcheggiare e proseguire a piedi attraversando il ponticello sul torrente e seguendo il sentiero, che costeggia in salita il torrente; poco oltre la frana, svoltare a destra e raggiungere la base della parete, costeggiarla verso destra lungo la pietraia. (20 min. a piedi dal parcheggio).

VIA CORDATA DELLA GUGLIA ROSSA

arrampicata a Bardonecchia

La Guglia Rossa è un belvedere che offre un panorama dal Monte Thabor alla Barre des Ecrins. Negli anni trenta era stata attrezzata una via ferrata che ora è stata ripresa e trasformata in via corda.
Una via corda è un itinerario attrezzato con punti di assicurazione (anelli resinati) e code di porco con dei gradini metallici nelle zone più lisce.
Si arrampica legati in cordata assicurandosi con dei moschettoni e procedendo o a corda tesa (progressione in conserva) legandosi ad una distanza minima di 6m o facendo dei tiri di corda.
Non ci sono né cavi e né corde di sicurezza sull’itinerario.

La via è fruibile in estate ed è esposta a nord.

Tempo di percorrenza: 1h 30m

Difficoltà: l’itinerario è attrezzato per chi conosce le tecniche di arrampicata e le tecniche di progressione in cordata.

Materiale indispensabile: Corda minimo 40m per max 4 persone, 15 rinvii, 10 moschettoni, imbrago, casco.

Accesso: da Bardonecchia dirigersi verso le frazioni di Les Arnauds e Melezet, oltrepassarle e raggiungere Pian del Colle; superare il confine italo-francese (non è presente segnaletica particolare) ed al bivio tenere la sinistra per il Colle della Scala. Salire con alcuni tornanti al colle e parcheggiare nello spiazzo posto poco dopo le due gallerie. Seguire sulla destra l’indicazione “Sentiero difficile Guglia Rossa” che in poco meno di 2 orette porta al Dente Rosso, ben visibile dal colle.

LA VARIABILITA’ DELLE CONDIZIONI AMBIENTALI PUO’ DETERMINARE UNA SENSIBILE DIMINUZIONE DEL LIVELLO DI SICUREZZA. CONSIGLIAMO DI RIVOLGERSI ALLE NOSTRE GUIDE ALPINE.