
Clima
Neve, sole e gioia di vivere!
Tipico delle Alpi occidentali piemontesi, è caratterizzato da un minimo annuale di piovosità che cade tra luglio ed agosto. Questa particolarità (al contrario di quanto avviene in nella zona dolomitica dove un massimo di piovosità annuale cade proprio tra luglio ed agosto) garantisce a Bardonecchia di disporre di un gran numero di giornate serene e soleggiate, nel periodo estivo, situazione favorevole non riscontrabile in altre località delle Alpi centrali ed orientali.
La definizione, risalente agli anni ’20, di “Bardonecchia Perla delle Alpi” e gli slogan di promozione turistica degli anni successivi “Bardonecchia: neve, sole, gioia di vivere” trovano conferma anche nei dati scientifici-climatici dell’epoca ed attuali.
“In base alle osservazioni fatte specialmente in questi ultimi trenta anni, il medico quando prescrive un soggiorno in alta montagna parte dalle seguenti ammissioni: che le persone che vivono al di sopra dei 1300 metri sul mare o che vi si trasferiscono (dopo 4 settimane) presentano un aumento del 20 per cento di emoglobina e dei corpuscoli rossi; il volume dei corpuscoli rossi è aumentato, così pure la quantità del sangue. Dalle ricerche di Bayeux risulterebbe che in alta montagna (altezze di cura) si distrugge una parte dei corpuscoli rossi, quelli fragili, malati o vecchi; a questa ematolisi segue un’ematopoiesi, per la quale si ha una produzione di corpuscoli giovani e sani…”
Così scriveva il Prof. Luigi Devoto, assiduo frequentatore di Bardonecchia, fondatore della Clinica del Lavoro a Milano e Direttore dell’Associazione medica italiana d’idrologia, Climatologia e Terapia Fisica in una relazione di 17 pagine, pubblicata nel gennaio del 1927, che metteva in rilievo i vantaggi del clima montano, e le virtù della neve “generosa risanatrice dei nervosi” ed i “successi terapeutici di Bardonecchia”. Tale relazione, corredata da tabelle comparative sulle ore mensili di sole su alcune stazioni montane (Davos, St. Moritz, Cortina d’Ampezzo, Bardonecchia, etc.) fu presentata come supporto scientifico a corredo dell’istanza di riconoscimento della denominazione “STAZIONE DI CURA, SOGGIORNO E TURISMO” al Ministero dell’Interno da parte del Comune di Bardonecchia.
L’istanza, forse perché corredata dal parere dell’illustre professore ma anche dell’elencazione di delle numerose strutture alberghiere e turistiche già allora esistenti, ebbe esito favorevole ed in tempi burocratici relativamente brevi: con Decreto Ministeriale 8 marzo 1927 anno V Bardonecchia ottenne l’ambito riconoscimento.
E negli anni successivi l’Azienda Autonoma di Cura in collaborazione con il Municipio dispone la realizzazione di una bellissima cartolina a colori illustrata da F. Gibelli di Torino in cui compare, riteniamo per la prima volta, la definizione “Bardonecchia Perla delle Alpi”: è immagine curiosa, una veduta invernale dipinta e corredata da una serie di dati statistici ed informazioni sulle ore di sole ed i giorni sereni dell’inverno 1922/1923, sulle temperature minime, massime e medie estive ed invernali, sui tempi necessari per raggiungere Bardonecchia da Torino, Milano, Genova e Parigi, che ci informa altresì sul clima fresco secco della nostra cittadina e ci dice… guardate con attenzione sotto la scritta piccola Bardonecchia… altezza della neve metri 2.