Made in Bardonecchia

Denominazione Comunale di Origine

Il MARCHIO DE.CO. rappresenta
le eccellenze agro-gastronomiche e artigianali
della Conca di Bardonecchia

De.Co. Miele della Conca di Bardonecchia

Il miele della Conca di Bardonecchia è prodotto solo da nettare bottinato al di sopra dei 1300 metri, in un’area senza potenziali fonti d’inquinamento, condizioni che permettono di ottenere mieli puliti, salubri, freschi, raffinati e con caratteristiche organolettiche uniche.
Un miele di millefiori con una grande ricchezza aromatica e gustativa dovuta alle tante tipologie di nettare bottinato (rododendro, campanula, timo serpillo …). Mieli millefiori e monoflora rari e preziosi che richiedono impegno e costi elevati, la loro produzione non è costante a causa delle instabili condizioni meteorologiche: siamo in montagna.
Il periodo di raccolta, nell’annate favorevoli, è limitato ai soli mesi di giugno, luglio e agosto. Per concludere i mieli che rispecchiano la biodiversità della flora e degli ecosistemi naturali e dal “saper fare” dei produttori.

Azienda Agricola “Il Girasole” di Simiand Franca – Strada Provinciale del Melezet 72, Borgata Les Arnauds -Bardonecchia.
Cell. + 39.333.9337985 – Email: francasimiand@gmail.comSito internet

Trasformatori e/o commercianti che hanno ottenuto la concessione del marchio: Pasticceria Ugetti; Gastronomia “Biovey 2.0 la dispensa”; La Scürsa.

De.Co. Soupe Grasse di Bardonecchia

La Soupe grasse di Bardonecchia di compone di cinque ingredienti principali: pane di segale, cipolla, formaggio toma, cavolo verza e brodo di carne, con aggiunta di sale e bacche di ginepro.
Può variare nella preparazione assumendo quindi diverse consistenze. In alcune famiglie veniva preparata con pane raffermo a fette, mentre in altre il pane veniva frantumato.

Ricetta per sei persone: pane di segale (300 gr.); cavolo verza (100 gr.); burro (100 gr.); toma locale (300 gr.); brodo (1 litro); cipolla (220 gr.), bacche di ginepro (n° 5); sale.

Attività autorizzate alla produzione, alla vendita e alla somministrazione: Ristorante Biovey e Gastronomia “Biovey 2.0 la dispensa”; Gastronomia Natta Bardonecchia; Ristorante “da Valeria” – c/o Hotel La Nigritella; Hotel Des Geneys; Ristorante “La Tavola Rotonda”; Ristorante Bardosteria; Ristorante ‘l Fouie; Ristorante Pizzeria La Ruota.

De.Co. Grappolo della Scuola del Melezet

Richiedere la De.Co. per il “Grappolo della Scuola del Melezet” nasce dalla necessità di valorizzare, tutelare e portare all’attenzione di un pubblico attento queste sculture in legno che si estrinsecano in elementi decorativi, pannelli in legno, intagliati con rilievi diversi, che rappresentano vere proprie cascate o ghirlande di fiori e frutti e ulteriormente valorizzati dalla vivace decorazione policroma e dalla doratura.

L’opera deve essere realizzata a mano in Bardonecchia da scultori ivi residenti, con essenze di legno presenti sul territorio dell’Alta Valle Susa, escludendo l’utilizzo di essenze alloctone non tipiche del patrimonio boschivo locale. Le opere dovranno essere eseguite in unico esemplare per evitare l’introduzione di sistemi di copiatura e pantografi.

Scuola di Intaglio del Melezet – Frazione Melezet 45, Bardonecchia
Cell. +39.346.0605740 – Mail: scuolaintagliomelezet@gmail.comSito internet