Arte cultura e storia a Bardonecchia
Un territorio testimone di importanti momenti storici e custode di un immenso patrimonio di arte e cultura alpina
Ponte naturale per il transito attraverso l’Europa, la Valle di Susa, nel corso dei secoli, Bardonecchia è divenuta un variegato mosaico di testimonianze culturali: dall’arte sacra all’archeologia, dalle fortificazioni alla cultura materiale.
L’archeologia sottolinea una straordinaria peculiarità della Valle di Susa, individuabile nell’avere conservato attraverso i secoli le tracce significative dei vari periodi legati alla storia dell’uomo, a partire dall’età preistoriche fino ai tempi moderni, in un susseguirsi di civiltà e culture.
Il patrimonio di arte sacra si inserisce in un territorio dove altissime montagne si affiancano a profondi e articolati canaloni ricoperti da fitti boschi e tali caratteristiche hanno da sempre ispirato l’uomo nel suo rapporto con il divino.
La Valle di Susa proprio a causa della presenza di numerosi passi alpini, ha rivestito un’importanza strategica fondamentale e questo spiega la diffusa e visibile presenza di fortificazioni sul territorio. In un ambito territoriale sostanzialmente omogeneo si può osservare una stratificazione storica di architettura militare che va dal medioevo sino all’ultimo conflitto mondiale, con interventi in genere di particolare pregio sia nel campo architettonico, sia in quello puramente estetico.
La cultura racconta la storia degli uomini e delle donne che hanno abitato e abitano la Valle, lavorando e interagendo con la montagna, creando possibilità di vita nella terra del fondovalle e nei duri e ripidi pendii dei monti. La ricchezza della presenza umana in quest’area è anche testimoniata dal molteplice fondo linguistico che si articola in più direzioni, ora italianizzanti, ora con forti influenze transalpine e da produzioni enogastronomiche di alta qualità.

Storia e cultura
di BardonecchiaUna comunità di frontiera, una cultura alpina con profonde radici che si estendono anche al di là dell’attuale linea di confine

Sculture in legno e Scuola d'intaglio di MelezetA Bardonecchia la pratica della scultura su legno affonda le sue radici nel passato

Chiese e cappelle di BardonecchiaA Bardonecchia sono presenti ben 53 edifici religiosi: dalle cinque chiese parrocchiali alle numerose cappelle affrescate, ai piloni votivi disseminati per le valli sin oltre i 3000 metri

Musei di BardonecchiaMuseo Forte Bramafam, la più importante fortificazione delle Alpi Cozie

Parco Archeologico Tur d'Amun a Bradonecchia

Fortificazioni a Bardonecchia
Il forte Bramafam, La Batteria Jafferau, La Batteria del Foëns

Meridiane ed Edifici di interesse storico ed architettonico
case storiche con antiche meridiane, ville dei primi del Novecento ed edifici privati e pubblici progettati da rinomati architetti

Palazzo delle Feste di Bardonecchiauna polivalenza di funzioni: mostre, rappresentazioni teatrali, spettacoli cinematografici, proiezioni, concerti, conferenze, congressi, convegni

Storia della Diga di Rochemolles
e della Decauville

Percorsi di interesse artistico, culturale e storico
Passeggiate alla scoperta dei piccoli tesori e della storia di Bardonecchia
