CELEBRAZIONI PER I CINQUANTA ANNI DEL CAI SEZIONE DI BARDONECCHIA
Domenica 10 aprile 2022
Palazzo delle Feste-Sala Viglione
La sezione di Bardonecchia del Club Alpino Italiano, nell’ambito dei festeggiamenti per il suo mezzo secolo di attività, 1972-2022, dopo aver presentato a marzo il libro “Alpinismo e Montagne in Alta Valle di Susa. 50° anniversario Sezione CAI di Bardonecchia”, inaugurato il Sentiero Bonatti e realizzato un calendario di uscite sul territorio supportato da un ricco materiale cartografico, ha organizzato domenica 10 aprile nella sala Viglione del Palazzo delle Feste la “17a Assemblea Ordinaria annuale dei Delegati delle sezioni CAI del Piemonte”.
Sul palco Piero Scaglia, presidente del CAI sezione di Bardonecchia, ha porto il benvenuto ai 127 delegati in rappresentanza di 82 sezioni delle province di Cuneo, Asti, Alessandria, Vercelli, Novara, Biella e Verbano-Cusio-Ossola e Torino e alle autorità comprendenti Antonio Montani, vice presidente Generale, candidato del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta alla presidenza nazionale e coordinato i lavori introdotti dal saluto di Chiara Rossetti, sindaco di Bardonecchia.
Ben diciotto i punti all’ordine del giorno affrontati – scaricabili, al pari di importanti notizie inerenti l’assemblea, compresi gli autorevoli intervenuti che si sono alternati sul palco, dal sito http://www.caibardonecchia.it – comprendenti, tra gli altri, l’approvazione del verbale della 16° Assemblea svoltasi l’8 maggio dello scorso anno a Biella, varie relazioni dei vertici, l’intervento dei consiglieri centrali d’area, l’esame del bilancio consuntivo 2021 e preventivo 2022 CAI Piemonte, il rinnovo di alcune cariche elettive e alcuni importanti argomenti oggetto dell’Assemblea Nazionale in programma a fine maggio.
“In poco più di quattro ore abbiamo affrontato numerosi e variegati aspetti della vita associativa comuni alla nostra micro area interregionale – sostiene, in fase di bilancio, il presidente Piero Scaglia – lavori che hanno soddisfatto i partecipanti e i relatori, che hanno manifestato unanime apprezzamento per il Palazzo delle Feste, l’invidiata sede dei lavori e più in generale per come abbiamo organizzato l’evento inserito nelle celebrazioni dei nostri primi 50 anni di attività, condensati su alcuni pannelli storici posizionati nel foyer del Palazzo delle Feste.
Tra i vari argomenti affrontati di particolare importanza l’utilizzo e l’equa distribuzione alla nostra area interregionale, comprendete oltre il Piemonte la Liguria e la Valle d’Aosta, delle accresciute risorse finanziarie stanziate quest’anno dal Governo Draghi al CAI Nazionale; il protocollo 2021-2024 tra il Club Alpino Piemonte, presieduto da Bruno Migliorini, qui anche nelle vesti di relatore e la Regione Piemonte, volto a potenziale i sentieri e l’accatastamento territoriale; alcune analisi ambientali varate per contribuire allo sviluppo del territorio ancor più sostenibile anche potenziando alcuni itinerari culturali e scientifici, implementando la collaborazione con tutti gli Enti Pubblici territoriali, a partire dalle Amministrazioni Comunali e con le Truppe Alpine, fondamentali per aiutarci a tracciare i sentieri e per consentire l’utilizzo di strade e di alcuni edifici di montagna dismessi. In prospettiva credo che per salire alle partenze delle escursioni, occorra incentivare ulteriormente l’utilizzo degli impianti di arroccamento a fune, onde evitare il ricorso ai ben più inquinanti mezzi a motore privati”.
Per maggiori informazioni sull’Assemblea Regionale e sull’attività del CAI Bardonecchia, http://www.caibardonecchia.it